Classe Turistica 2014 e Festival del Turismo Scolastico. Gorizia 16-18 ottobre 2014
CLASSE TURISTICA
concorso nazionale
esteso alle scuole superiori delle minoranze italiane di Istria, fiume e dalmazia
Festival del Turismo Scolastico
GORIZIA 16 – 18 ottobre 2014
Sezioni Competitive – A chi è proposto – Iscrizione – Elaborato – Invio dell’Elaborato
FINALITA‘
Il Touring Club Italiano, con la collaborazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, indice e organizza l’ottava edizione del Concorso nazionale “CLASSE TURISTICA. Festival del turismo scolastico” che si svolgerà a Gorizia dal 16 al 18 ottobre 2014.
Il Festival nasce dalla consapevolezza del valore formativo del viaggio d’istruzione, quale momento di arricchimento conoscitivo, culturale, umano e professionale, e del contributo fondamentale che esso può dare allo sviluppo di un’adeguata cultura del viaggio, rispettosa delle identità locali e protesa alla conoscenza, valorizzazione e tutela del patrimonio culturale e ambientale.
EDIZIONE SPECIALE
L’edizione 2013-2014 del Concorso è indirizzata, non solo a tutte le scuole superiori d’Italia come nelle edizioni precedenti, ma anche alle scuole Superiori di lingua italiana di Istria, Fiume e Dalmazia.
Si tratta infatti di un’edizione speciale emersa dall’attività del Tavolo di lavoro fra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e le Associazioni degli esuli istriani, fiumani e giuliano-dalmati che si avvale del contributo delle Associazioni Esuli istriani, fiumani e giuliano-dalmati e che è dedicata alla storia del confine orientale italiano.
In particolare con l’edizione speciale del Concorso si vuole:
- promuovere nelle scuole italiane i viaggi d’istruzione che abbiano come meta i luoghi storici quali quelli espressione della civiltà istriana, fiumana e dalmata e quelli della Grande Guerra;
- accrescere la consapevolezza e la conoscenza delle proprie origini culturali negli studenti italiani e in quelli di lingua italiana residenti in Slovenia e Croazia.
Il Concorso, nella sua edizione speciale, si articola in sei Sezioni competitive alternative:
- Viaggio di classe – per le Classi che descriveranno il viaggio d’istruzione svolto
- Vieni da noi – per le Classi che promuoveranno il loro territorio presso i coetanei
- Viaggio nella civiltà Istriano – Dalmata, per le Classi che sceglieranno quei luoghi come meta dei loro viaggi d’istruzione
- Vieni a conoscere Fiume, l’Istria e la Dalmazia, per le Classi residenti in quei territori
- Viaggio nei luoghi della Grande Guerra, per le Classi che sceglieranno quei luoghi come meta dei loro viaggi d’istruzione
- Vieni a conoscere i luoghi della Grande Guerra, per le Classi residenti in quei territori
Si partecipa come classe.
Possono partecipare al Concorso:
- le Classi delle Scuole Secondarie di II° grado, statali e paritarie di tutta Italia;
- le Classi delle Scuole Medie Superiori di lingua italiana di Fiume, Istria e Dalmazia.
A grande richiesta abbiamo aperto anche alle classi quinte.
Ogni Scuola può partecipare con più Classi, ognuna delle quali potrà concorrere con un solo elaborato.
Per partecipare al Concorso la Classe dovrà inviare entro il 15 aprile 2014, via fax il modulo di iscrizione, (cliccare per aprirlo) scaricabile dal sito www.classeturistica.it, compilato in ogni sua parte e firmato dal Dirigente Scolastico.
Al concorso saranno ammessi gli elaborati che metteranno in evidenza la programmazione, lo svolgimento e il conseguimento delle finalità didattiche del viaggio realizzato, oppure saranno finalizzati alla promozione della città sede della scuola e del territorio circostante quale possibile meta di turismo scolastico.
Per elaborato si intende un insieme di immagini e testi, generalmente in formato video, in cui viene descritto il viaggio realizzato o la città da promuovere. Non sono richieste specifiche particolari. Mediamente la durata varia da un minimo di 5 minuti a un massimo di 30 milnuti. Deve essere un file unico e non troppo pesante. Attenzione all’audio (spesso non si sentono le voci).
L’elaborato, quale che sia la sezione scelta, deve esser stato prodotto e riferirsi all’anno 2013/14.
TRACCIA OPERATIVA DELL’ELABORATO
L’elaborato dovrà contenere la descrizione delle varie fasi didattiche che hanno portato alla realizzazione del viaggio o alla promozione della città, secondo la seguente traccia:
Sezioni “Un viaggio di classe“, “Viaggio nei luoghi della Grande Guerra” e “Viaggio nella civiltà Istriano – Dalmata”
- Finalità
Le motivazioni culturali e didattiche che hanno determinato la scelta della meta del viaggio d’istruzione.
- Programmazione didattica e culturale
Gli elementi conoscitivi ricercati e utilizzati per una adeguata preparazione e pianificazione del viaggio. - Organizzazione
I criteri di scelta degli operatori turistici coinvolti nella realizzazione del viaggio. - La Classe in viaggio
La descrizione del viaggio svolto dalla Classe: documentazione, resoconto, caratteristiche, testimonianze, momenti salienti, scoperte, arricchimenti, ecc. - Rielaborazione delle esperienze vissute
La verifica dei risultati ottenuti in rapporto alle finalità didattiche prefissate.
Sezioni “Vieni da noi“, “Vieni a conoscere i luoghi della Grande Guerra” e “Vieni a conoscere Fiume, l’Istria e la Dalmazia”
- Finalità
Le motivazioni culturali e didattiche che dovrebbero determinare la scelta del proprio territorio, quale meta di un viaggio d’istruzione. Non solo, il tema potrebbe anche essere costituito da una tradizione da salvare, la salvaguardia di una ricchezza che rischia l’estinzione, lo sviluppo (economico, culturale, sociale ecc) di un territorio, ecc ecc - Programmazione didattica e culturale
La ricerca e la selezione del materiale utile all’organizzazione di itinerari tematici. - Invito
Realizzazione dell’elaborato finalizzato ad invitare i coetanei alla visita “guidata” del proprio territorio
- Considerazioni finali
Le nuove conoscenze acquisite sul proprio territorio alla fine dei lavori svolti.
REQUISITI DELL’ ELABORATO
Ogni Classe potrà inviare un solo elaborato video caricato esclusivamente su un solo supporto multimediale, CD Rom o DVD, contenente la legenda dei temi trattati e i dati relativi alla scuola (nome, classe “autrice”, indirizzo, numero di telefono). Gli stessi dati dovranno essere riportati sulla lettera allegata al supporto multimediale.
MODALITA’ D’INVIO
Gli elaborati dovranno essere spediti al Touring entro il 31 maggio 2014 e si riferiranno alla gita svolta dalla classe nell’anno scolastico 2013-14.
Gli elaborati dovranno essere inviati, personalmente o tramite Posta (farà fede il timbro postale) o tramite spedizioniere, esclusivamente al seguente indirizzo:
Segreteria Classe Turistica – Touring Club Italiano,
Corso Italia 10,
20122 Milano.
Gli organizzatori, pur impegnandosi ad adottare ogni forma di precauzione, declinano ogni responsabilità per eventuali danni, smarrimenti, furti o altri incidenti che potrebbero subire gli elaborati inviati.
Gli elaborati inviati non verranno restituiti.
GIURIA
Una Giuria, rappresentativa del mondo della scuola, del turismo e della cultura, appositamente designata dal Touring, selezionerà, tra tutti gli elaborati inviati al TCI, le classi finaliste. Tra queste durante la cerimonia della Premiazione saranno premiate la classi vincitrici.
PREMI
Le classi finaliste verranno omaggiate con delle prestigiose pubblicazioni del Touring Club Italiano.
In relazione anche alla disponibilità dei partner, una rappresentanza delle Classi finaliste, unitamente a una rappresentanza degli insegnanti che hanno curato la realizzazione dell’elaborato, sarà invitata a partecipare alla premiazione finale, al Festival, che si terrà a Gorizia dal 16 al 18 ottobre.
Sono inoltre previste targhe quali premi per gli studenti e i docenti delle Classi vincitrici del Concorso.
COMUNICAZIONE E ACCETTAZIONE DEI PREMI
La comunicazione alle Classi che saranno selezionate e premiate con la partecipazione allo svolgimento del Festival verrà data tramite e-mail direttamente alle scuole entro settembre 2014.
La Scuola, nella persona del Dirigente Scolastico, dovrà formalizzare l’accettazione della partecipazione delle Classi finaliste al Festival entro il 27 settembre 2014 tramite lettera raccomandata A/R o invio tramite fax del modulo di accettazione allegato alla comunicazione, direttamente alla Segreteria Festival Classe Turistica.
La Scuola, nella persona del Dirigente Scolastico, farà pervenire poi l’elenco degli studenti delle Classi finaliste che parteciperanno al Festival, congiuntamente al consenso dei genitori a partecipare all’iniziativa, oltre ai nominativi dei docenti che hanno partecipato al progetto (dovranno corrispondere ai nominativi già presenti nel modulo d’iscrizione).
PROGRAMMA DEL FESTIVAL
Il programma del Festival, dettagliato e aggiornato, verrà pubblicato nel sito www.classeturistica.it.
Per qualsiasi dubbio non esitate a contattarci per email: classeturistica@touringclub.it